Wikisource:Projet Lessico Beni culturali/regole di inserimento

Wikidata

modifier

Regole di catalogazione

Cosa catalogare

modifier

I nomi da trattare sono i nomi di artisti e i nomi di edifici storici e di opere d'arte.

  1. se un nome con quella forma è già presente in una edizione delle Vite, non ripetere un'altra citazione per la stessa edizione
  2. se il nome in quella forma è presente in una diversa edizione, mettere il nome
  3. se l'oggetto ha cambiato denominazione nel tempo creare un nuovo elemento. Es. Spedale di Lelmo divenuto Accademia di belle arti di Firenze. Inserire nel primo elemento la proprietà: seguito da (P156) e nel secondo elemento la proprietà preceduto da (P155)
  1. in un bene culturale che è stato perso o distrutto specificare: stato di conservazione d:P5816 demolito d:Q56556915

titolo dell'opera

modifier
  • il titolo dell'opera in alcuni casi corrisponde alla sua descrizione. Va inserito in quella forma nella proprietà nome dell'elemento Wikidata
  • nome generico. Se Vasari scrive crocifisso senza specificare l'autore, non trattarlo; se invece parlando di un autore dice il suo Crocifisso nella Chiesa Xxxxxx, creare l'elemento indicando l'autore dell'opera

mettere sempre almeno:

  • nome descrizione in italiano inglese e francese
  • istanza di ....
  • autore
  • paese
  • città
  • luogo (la chiesa o altro luogo)

Descrizione

modifier

E' necessario indicare sempre nella descrizione:

di un bene culturale
  • il nome dell'autore dell'opera, per far si che in Wikisource passando con il cursore sul nome dell'opera venga visualizzato anche l'autore del bene culturale es. Il viaggio dei Magi
di una persona
  • il paese del pittore: Es pittore fiorentino (sec. XIV). Si veda per esempio l'elemento Giotto

La proprietà Nome Property:Nome