Wikisource:Projet Lessico Beni culturali/procedura

Alex Brollo ha attivato sulle versioni inglese e francese delle funzionalità che rendono più veloce il lavoro di formattazione della pagina. Nello specifico

1 - sistemare le note 2 - modificare le pagine una dopo l'altra senza uscire dalla modalità modifica 3 - molte altre cose che io non so ;-)

per attivare queste funzionalità è necessario fare le seguenti modifiche

In entrambi i siti, en.wikisource e fr.wikisource,

creare la pagina [vostro nome utente]/common.js

incollarci dentro questa riga :

importScript("User:Alex brollo/PersonalTools.js");

e salvare la pagina

come creare la pagina utente/common.js ??

1 - andare nella vostra pagina utente

2 - nell'url aggiungere dopo il vostro nome: /common.js

3 - dare invio e creare la pagina cliccando su modifier cette page per il francese e add User:vostro nome/common.js to Wikisource per la versione inglese

come attivare le funzioni. Quando dovete modificare una pagina nella versione francese cliccate su Modifier e poi su Eis che compare dopo un po' alla sua destra nella barra di formattazione. Nella versione inglese cliccate su Edit e poi su Eis

Troverete in alto a sinista i colori grigio/blu/rosa/arancione/verde, per fissare la qualità della pagina (il SAL della wikisource italiana) e poi Salva / salva e procedi e poi Anteprima. Con Anteprima si visualizzano le modifiche della pagina prima di salvarla. Una documentazione molto sintetica sui comandi di eis (pulsanti in alto) e sugli strumenti disponibili (pulsanti in basso) è presente nella pagina https://en.wikisource.org/wiki/User:Alex_brollo/PersonalTools

Oltre a questi strumenti, ve ne sono altri richiamabili direttamente da tastiera, con combinazioni di tasti ("hotkeys"). Una hotkey interessante è la combinazione Ctrl+Alt+n serve a gestire le note insieme al pulsante n↓↑ (barra inferiore dei pulsanti). 1. Premendo Ctrl+Alt+n senza testo selezionato si lascia un "segnaposto" (codice nota) nella posizione della nota nel testo; 2. Premendo Ctrl+Alt+n dopo aver selezionato tutto il testo di una nota a fine pagina, il testo dell'annotazione viene incluso nel codice [1]. 3. dopo aver completato la registrazione dei segnaposti e aggiunto i codici ref a tutte le annotazioni, un click sul pulsante n↓↑ sposta tutte le note nella posizione del segnaposto (che scompare). Un altro click sul pulsante n↓↑ riporta le note a fondo pagina, e così via: cosa molto comoda per rileggere testo e annotazioni, perchè le note all'interno del testo rendono il testo confuso mentre le note a fine pagina, come nell'immagine a fronte, agevolano il confronto con l'immagine e l'eventuale correzione.

Per ulteriori spiegazioni vedere Alex Brollo,personal tools

  1. ...