Page:Montaigne - Journal du Voyage en Italie, 1775, vol2.djvu/186

Le texte de cette page a été corrigé et est conforme au fac-similé.

Assaggiamo[1] di parlar un poco queſta altra lingua, maſſime eſſendo in queſte contrade dove mi pare ſentire il più perfetto favellare della Toſcana, particolarmente tra li paeſani che non l’hanno meſcolato & alterato con li vicini. Il ſabbato la mattina a bona ora andai a tor l’acqua di Bernabò. Queſta è una fontana fra le altre di queſto monte : & è maraviglia come ne ha tante e calde, e fredde. Non è troppo alto. Ha forſe tre miglia di circuito. Non ſi beve che della noſtra fontana principale, e di queſta altra che s’uſa pochi anni fa. Un Bernabò leproſo avendo aſſaggiato & acque, e bagni di tutte le altre fontane, ſi riſolſe a queſta abbandonato[2] : dove guari. Di là è

  1. Per tentiamo, come l’antico Volgarizzatore d’alcune deche di Livio.
  2. Cioè laſciato andare ſenza ritegno.